Perchè un Corso Base ?

Perchè dare per scontato che il nostro “modo” di camminare sia corretto potrebbe essere un errore; nel corso base si affronteranno una serie di esercizi mirati alla conoscenza della propria gestualità del cammino spontaneo, al fine di recuperare lo schema motorio di base.
In seguito si affronteranno i seguenti aspetti ai fini dell’apprendimento delle tecniche di base del Nordic Walking:
- corretto e funzionale appoggio del piede a terra;
- atteggiamento posturale del tronco e della testa
- coordinazione del movimento degli arti superiori e inferiori in funzione della camminata attiva;
- corretto utilizzo dei bastoncini da Nordic Walking e degli specifici “guantini”;
- introduzione alla corretta apertura e chiusura delle mani in sincronia con la tecnica di camminata adottata.
Perchè praticare il Nordic Walking ?
Perchè praticando in modo corretto questa disciplina è possibile ottenere numerosi benefici, a condizione però che si utilizzino i due bastoncini secondo la tecnica del Nordic Walking.
A livello posturale le caratteristiche del gesto tecnico permettono:
- ridistribuzione del carico sull’apparato motorio
- maggiore stabilizzazione dell’equilibrio
- attività simmetrizzante
- posizione più eretta, ottenuta grazie ad un’azione antigravitaria che permette di scaricare le tensioni dalla colonna vertebrale.
A livello muscolare il Nordic Walking permette di attivare non solo la muscolatura degli arti inferiori, ma anche di quella addominale, del torace, delle spalle e delle braccia.
A livello circolatorio il Nordic Walking permette di durare a lungo senza affaticamento in quanto è un’attività aerobica che può essere praticata anche con una bassa intensità di lavoro. Oltre all’azione di “pompa” generata dalla rullata del piede che favorisce il ritorno venoso dell’arto inferiore, come avviene nel cammino, una tecnica corretta induce la stessa azione di “pompa” a livello degli arti superiori con il movimento oscillante delle braccia e l’apertura e chiusura delle mani.
A livello respiratorio grazie al coinvolgimento attivo della muscolatura ausiliaria e un maggiore impegno dell’apparato respiratorio si incrementa l’ossigenazione dell’intero organismo.
A livello metabolico si può constatare, in conseguenza delle precedenti affermazioni, che il Nordic Walking produce un maggiore consumo energetico ed è dunque particolarmente indicato in soggetti con problemi metabolici e con situazioni alimentari critiche.